Virginia Rossello
Virginia Rossello nasce a Genova nel 1988. Esegue i suoi studi tra Spagna e Italia, dove si laurea con il massimo dei voti nell'università di Architettura di Genova nel 2012. Nel periodo studentesco è vincitrice di vari premi e borse di studio ed è impegnata come tutor didattico di supporto al corso di Matematica dell'università di Architettura. Durante gli studi esegue vari stages in Italia e in Spagna, nello studio di ingegneria strutturale E.U.T.E.C.A. di Juan Francisco de la Torre (Madrid). Dopo la laurea lavora tra Genova e Parigi nello studio di progettazione 5+1 AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo e poi nello studio di progettazione di interni XOLF di Jean-Vincent Rischard, con sede a Parigi. Dal 2013 al 2017 risiede in Marocco, dove collabora con architetto capo progetto nello studio Architectes-Associati di Karim El Achak e Amine Kabbaj, occupandosi di progetti pubblici e privati in Marocco, Qatar e Arabia Saudita. Successivamente collabora con Jardin Rouge-Association Montresso- Residenza di Artisti, lavorando come architetto sul progetto di espansione e apertura al pubblico richiesto da sua Altezza Reale Mohammed V.
A fine 2018 si trasferisce nel Granducato di Lussemburgo, dove collabora con lo studio di architettura Rodolphe Mertens Architectes. È la vincitrice del concorso internazionale per la realizzazione del monumento ad Archimede per la città di Siracusa, oggi aperto al pubblico e visitabile (Ponte Umbertino, Italia). Nel 2019 collabora come architetto con lo studio di architettura lussemburghese Frank Thoma. Scrive mensilmente la rubrica di architettura del quotidiano "PassaParola Magazine" dove affronta temi di attualità orientati all'architettura rinnovabile. Nel 2020 ha creato il proprio studio di architettura Matching Architecture, che risponde a progetti privati in Lussemburgo e all'estero. Allo stesso tempo, dal 2021 è formatrice in architettura d'interni per OHC Luxembourg -Office House Capellen-in Lussemburgo.
LAVORO DI SQUADRA
Virginia Rossello si occupa della parte creativa e artistica del progetto, del design, di decorazione di interni fino ad arrivare al progetto di design della mobilia e lo studio dei materiali.
Collabora con uffici tecnici e ingegneristici con esperienza comprovata nel territorio che operano nella fase tecnica e realizzativa del progetto.
